Con l’ultimo aggiornamento destinato agli utenti del programma Windows Insider, Microsoft ha rimosso uno degli escamotage più usati per evitare la creazione obbligatoria di un account Microsoft online durante l’installazione di Windows 11. Questo cambiamento, annunciato come un miglioramento in termini di sicurezza e coerenza nell’esperienza utente, segna un ulteriore passo verso un ecosistema sempre più legato al cloud.
Ma è davvero impossibile usare un account locale? Non ancora. E in questo articolo ti mostro come aggirare il blocco con metodi ancora funzionanti — almeno per ora.
Obbligo di account Microsoft: cosa è cambiato?
A partire dalla versione 22H2 di Windows 11, Microsoft ha imposto l’obbligo di:
- Connessione a Internet
- Account Microsoft per completare la configurazione iniziale
Fino a poco tempo fa, c’era un trucco piuttosto diffuso: durante la fase di configurazione iniziale (OOBE), bastava premere Shift + F10
per aprire il prompt dei comandi e digitare:
oobe\bypassnro
Dopo il riavvio, compariva l’opzione “Non ho Internet”, permettendo così la creazione di un account locale.
Ma ora Microsoft ha rimosso questo script nelle ultime build Insider. È molto probabile che non sarà più disponibile nella versione definitiva 25H2.
Il futuro di Windows 11: sempre più cloud e hardware recente
Microsoft sta spingendo con decisione verso un modello cloud-centrico, in cui ogni utente è identificato tramite il proprio account online. In parallelo, l’azienda sta limitando l’uso di Windows 11 su hardware datato, richiedendo componenti come:
- TPM 2.0
- UEFI con Secure Boot
- CPU di generazione recente
Con la fine del supporto a Windows 10 prevista per ottobre, la pressione sui consumatori per aggiornare i dispositivi aumenterà sempre di più.
Come installare Windows 11 senza account Microsoft (metodi ancora funzionanti)
Fortunatamente, esistono ancora dei metodi per completare l’installazione con un account locale, anche senza lo script bypassnro.cmd
.
Metodo 1: Modifica del Registro
Durante la configurazione iniziale (quando viene chiesto di connettersi a Internet):
- Premi
Shift + F10
per aprire il prompt dei comandi. - Inserisci questo comando:
reg add "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\OOBE" /v BypassNRO /t REG_DWORD /d 1 /f
- Chiudi il prompt e torna alla schermata di installazione.
- Comparirà il pulsante “Non ho Internet”, che ti permetterà di creare un account locale.
Metodo 2: Accesso diretto all’account locale
Un secondo trucco, ancora più veloce e senza bisogno di riavvio:
- Alla schermata di selezione del Paese, premi
Shift + F10
. - Digita il seguente comando:
start ms-cxh:localonly
- Si aprirà direttamente la finestra per creare un account locale.
- Prosegui con le impostazioni della privacy e arriverai al desktop.
⚠️ Attenzione: Anche questi metodi potrebbero essere bloccati in futuro da Microsoft.
Considerazioni finali
L’obbligo dell’account Microsoft evidenzia il nuovo corso dell’ecosistema Windows. Per chi desidera un sistema più locale, privato e indipendente dai servizi cloud, le opzioni stanno diventando sempre più limitate.
Se rientri in questa categoria, conviene approfittare finché questi trucchi funzionano — e restare aggiornati sulle prossime build.
Disclaimer: Questo articolo è pubblicato a scopo puramente informativo ed educativo. L’utilizzo delle tecnologie descritte è sotto la completa responsabilità dell’utente. Si consiglia di testare sempre ogni soluzione in ambienti controllati prima di adottarla in produzione.