Il sistemista informatico è una figura chiave all’interno di qualsiasi struttura IT moderna. È colui che garantisce il corretto funzionamento dei sistemi informatici, dalle reti aziendali ai server, fino alla sicurezza e alla disponibilità dei servizi digitali.
Chi è il Sistemista Informatico
Un sistemista (detto anche “System Administrator” o SysAdmin) si occupa della gestione, configurazione e manutenzione delle infrastrutture informatiche, sia locali (on-premise) che in cloud. Lavora a stretto contatto con altri reparti IT e ha il compito di prevenire problemi, intervenire in caso di guasti e garantire l’operatività dell’intera infrastruttura.
Cosa fa un Sistemista?
Le sue responsabilità includono, ma non si limitano a:
-
Installazione e configurazione di server fisici e virtuali
-
Gestione di sistemi operativi (Linux, Windows Server)
-
Monitoraggio delle prestazioni e gestione delle risorse
-
Configurazione di reti (LAN, VLAN, VPN, firewall)
-
Backup e disaster recovery
-
Automazione dei processi
-
Gestione delle utenze e della sicurezza
-
Collaborazione con team DevOps e Cloud Engineer
La Serie “Diventare Sistemista”: Il Percorso
Questa serie di articoli ha lo scopo di accompagnarti, passo dopo passo, nella comprensione e nella pratica delle principali aree di competenza di un sistemista.
Ogni punto sarà approfondito in un articolo dedicato (o una mini-serie), in modo pratico e progressivo.
I Prossimi Articoli
-
Reti e Infrastrutture
-
LAN, VLAN, IP, DNS, DHCP
-
Switch, Router, Firewall
-
VPN e segmentazione della rete
-
-
Sistemi Operativi Server
-
Introduzione a Linux per sistemisti
-
Windows Server: gestione, ruoli e Active Directory
-
-
Virtualizzazione & Cloud
-
Hypervisor, VMware, Proxmox, KVM
-
VM su cloud: AWS, Azure, GCP
-
Backup e snapshot delle macchine virtuali
-
-
Monitoraggio e Automazione
-
Monitoraggio di rete e server (Zabbix, Grafana, Wazuh)
-
Script Bash/PowerShell per automatizzare operazioni
-
Logging centralizzato e alerting
-
Il prossimo articolo sarà dedicato alla rete aziendale: cos’è una LAN, come si crea, e quali strumenti servono per iniziare davvero a capirla.
Disclaimer
Questa serie di articoli ha lo scopo di offrire una panoramica generale e un’infarinatura tecnica sui principali argomenti che un sistemista deve conoscere.
Non si tratta di un corso professionale strutturato, ma di un percorso introduttivo pensato per aiutarti a orientarti nel mondo dell’amministrazione di sistema.
Se desideri diventare un vero professionista del settore, è fondamentale studiare in modo approfondito, seguire corsi dedicati, fare esperienza pratica e rimanere aggiornato costantemente sulle tecnologie in evoluzione.